Smiley face

NODO

RETI


Gli eventi sono gratuiti eccetto ove indicato. Giorni e orari potrebbero subire variazioni.

Smiley face
Esplora le sezioni:
SABATO 11 OTTOBRE

18.30

Librando - Libreria indipendente, Corso Sempione 11 - Gallarate

presentazione del podcast

LUISELLA MACCHI e NAMAS ACERBONI

DipeTendenze
Info

Anche quest’anno Filosofarti presenta un progetto culturale e sociale che entra a pieno titolo nel tema 2025/26 del festival, Nodo/reti: si tratta di Dipetendenze, un podcast che racconta storie di persone di tutte le età che hanno attraversato un periodo della loro vita dipendenti da sostanze o, in certi momenti, immersi in un’esistenza che a tratti ha deviato in comportamenti autodistruttivi o disadattivi, compromettendo negativamente la loro vita e quella delle persone vicine. Librando, libreria di punta a Gallarate in corso Sempione 11, ospita gli ideatori Luisella Macchi e il regista Namas Acerboni oltre alla testimonianza di una dipendenza che si è risolta nel suo superamento sabato 11 ottobre alle ore 17.30: si tratta di un evento che promuove un messaggio etico e sociale, oltre che culturale. Nato nel 2024, il format ha debuttato con una prima stagione audio (13 episodi su Spotify e YouTube), promossa attraverso shorts sui social. Ogni racconto è diventato un viaggio profondo nell’emotività, nel dolore, nella capacità di resistere alle difficoltà per poi rialzarsi. A novembre verranno pubblicati degli spinoff, video derivati dal format dipetendenze che raccontano di persone che stanno vivendo l’esperienza della Comunità Con la seconda stagione (in programma da gennaio 26) il progetto evolve e diventa una produzione immersiva girata con riprese multicamera e inserti visivi suggestivi, per accompagnare lo spettatore dentro un’esperienza intima e potente. Lo scopo primario del podcast è riuscire a comunicare tramite la “rete” un messaggio positivo, oltre ad una visione di rinascita possibile, attraverso un contagio emotivo ed efficace. L’iniziativa riveste una importanza anche educativa ed è quindi uno strumento possibile di comunicazione in ambito scolastico proprio perché mostra la possibilità di rinascita anche in situazioni complesse, rendendo consapevoli di quante dipendenze esistono e come si sviluppano, il più delle volte in modo subdolo e poco controllabile, ma anche facendo comprendere che chi soffre di qualche dipendenza non è solo ed esistono diverse soluzioni per risolvere definitivamente il problema. Il podcast verrà distribuito su tutte le più importanti piattaforme digitali, gratuitamente, con particolare attenzione alla promozione su YOUTUBE, SPOTIFY, INSTAGRAM e TIKTOK. L’evento rientra anche nel progetto 30 Giorni per Donare, che vede la Fondazione Comunitaria del Varesotton prima linea sostegno, anche attraverso le donazioni dei privati, a progetti di rilevanza provinciale.

VENERDÌ 24 OTTOBRE

09.00

Liceo Scientifico Galilei - Borgomanero (NO)

incontro con l'autore

WALTER MINELLA

Il vero, il falso e l'insignificante

POSTI ESAURITI

Info

Walter Minella ha insegnato filosofia e storia nei Licei. Ha curato il libro postumo del filosofo esistenzialista cristiano Pietro Prini "Ventisei secoli nel mondo dei filosofi" (2015), ha scritto la monografia "Pietro Prini" (2016) ed è stato relatore in vari convegni dedicati al pensiero di questo filosofo, curando la pubblicazione degli atti. Fra i suoi libri più recenti: "L'invasione della vita" (2020), "La coscienza divisa"(2021), "Quel che resta del sacro" (2022), "L'ecologia integrale di papa Francesco" (2024), "Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze" (2024).


11.00

Liceo Linguistico e delle scienze umane - Gozzano (NO)

incontro con l'autore

GIORGIO SANDRINI

Il cervello menzognero tra inganno e autoinganno
Info

Giorgio Sandrini è stato Professore ordinario di Neurologia all’Università di Pavia e Presidente dell’European Federation of Neurorehabilitation Societies. È Chairman del SIG Neurophilosophy della World Federation of Neurorehabilitation, Past-President della Fondazione filantropica CIRNA. Ha pubblicato oltre 300 articoli su riviste internazionali indicizzate e innumerevoli libri in ambito nazionale e internazionale, tra cui, di recente: "L’etica oggi tra empatia e libero arbitrio" (2020), "L’invasione della vita" (2020), "La coscienza divisa" (2021), "Quel che resta del sacro" (2022), "Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze" (2024).